CAPONATA DI MELANZANE

Caponata di Melenzane o meglio detta “Caponatina”.Un contorno goloso tipico della terra di Sicilia che piace molto. Ne esistono tante versioni e questa e’ quella che preparava mia suocera, tutto rigorosamente fritto in olio extravergine d’ oliva e per dare il sapore caratteristico di agrodolce ho utilizzato l’ Aceto Balsamico di Modena di Acetaia i solai : ECCELLENZA italiana riconosciuta in tutto il mondo.
Per i capperi ho scelto quelli di Komoose: prodotto biologico di Pantelleria sono trattati e conservati in sale marino proprio come da antiche tradizioni. Questo piatto nasce dalla collaborazione con https://www.destinationgusto.it/Destination Gusto , lo shoop online dove si possono trovare insieme a questi prodotti tanti altri che sono il fiore all’ occhiello delle produzioni italiane . Vi consiglio questo shop per qualita’ dei prodotti ,ricercatezza e gusto e sempre pronta a soddisfare i vostri momenti di gusto.
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO:
Per 3 o 4 porzioni:
- 500 gr di melanzane
- olio extravergine q.b.
- 3 o 4 pomodorini
- uvetta q.b
- capperi q.b.
- 1 cucchiaino colmo di Zucchero di canna
- 4 cucchiai di Aceto balsamico di Modena ( va bene anche l’ aceto bianco tradizionale)
- olive q.b.
- pinoli q.b.
- basilico
Tagliare a cubetti grossolanamente le melenzane e mettere un uno scolapiatti con un po’ di sale. Sciacquare per togliere l ‘ amaro e asciugare con carta assorbente. In una padella larga riscaldare un po’ di olio extravergine, ( io ho utilizzato l’ olio evo ma va bene anche l’ olio di semi). Tuffare i cubetti di melanzane nell’ olio caldo e fare cuocere un po’ alla volta. Scolare e poggiare in un piatto di portata dopo avere tolto l ‘olio in eccesso.
Nella stessa padella cuocere il sedano a tocchetti per qualche minut0, scolare e tenere da parte insieme alle melanzane . Nella stessa padella e nello stesso olio ( se lo riterrete necessario aggiungere ancora un po’ di olio)la cipolla e fare appassire. Aggiungere l’ uvetta prima ammollata , i capperi,i pinoli, le olive , lo zucchero di canna e l ‘ aceto balsamico e i pomodorini. Quando la cipolla sara’ cotta aggiungere i cubetti di melanzane e sedano , fare insaporire il tutto per qualche minuto. Servire con foglioline di Basilico. Se la prepari il giorno prima e’ ancora piu buona!
