CARTELLATE E SANNACHIUDERE

CARTELLATE 2020

Fervono i preparativi per il Natale che si avvicina e questi meravigliosi dolcetti fanno parte delle tradizioni Pugliesi ma anche delle regioni limitrofe. La parola stessa ne racchiude il significato e spiega la golosità di questi dolcetti tipici. “S’hann’ a chiudere” in dialetto vuol dire: “si devono chiudere”😳😳perché sono troppo buoni e vengono mangiati in fretta. Si narra che venivano preparati x il 🎅 Natale dalle mogli dei pescatori e data la povertà di quei tempi … Si realizzavano con ingredienti semplici, con scarti di farine e con quei pochi ingredienti di cui disponevano. Una donna accortasi che questi dolcetti a primo impatto non erano tanto dolci..decise di tuffarli nel miele bollente…i figlioli né furono entusiasti da volerli mangiare subito.E così lei decise che ” SI DOVEVANO CHIUDERE” per non farli finire presto

Esistono tante versioni, la mia e’ rifinirli nel miele e cospargerli di codette di zucchero colorate e petali di mandorle tostate

Ingredienti e procedimento:

1 kg di Farina 00

100 gr di olio extravergine

3 cucchiai di Zucchero

3 uova intere

cannella un pizzico generoso

1 bustina di Lievito per dolci

vanillina

La buccia di 1 limone o di 1 arancia grattugiata

Vermouth bianco q.b. per impastare

Per la cottura:

olio di girasole per friggere

Per decorare :

codette di Zucchero colorate

miele q.b.

mandorle a scaglie.

occorrente per realizzare:

Rotellina taglia pasta

Macchina per la pasta, quella che si usa per fare la tagliatella o lasagne intendo.

Riscaldare a fuoco moderato l olio con la buccia del limone o arancia. Deve riscaldare leggermente .In una ciotola o su una spianatoia mettere la Farina e ad essa aggiungere tutti gli ingredienti tranne il vermouth ,Questo va aggiunto un po’ per volta fino ad avere un impasto liscio e omogeneo.

Dividere in piccoli panetti e iniziare a lavorarare un po’.Stendere ciascun panetto come una sfoglia sottile. Questa operazione di solito la faccio con a macchina per stendere la  pasta la regolo a n. 5 o 6 per lo spessore.

Tagliare delle strisce larghe circa 2 cm circa e poi unite i lembi della striscia a distanza di circa 1 cm. Arrotolare su se stesso questo lembo di impasto fin0 ad ottenere una specie di rosellina.

Con lo stesso impasto potrete fare i sannachiuderi: ricavare dei cilindri ,tagliare a tocchetti di circa 1 cm di lunghezza e poi con la grattugia al contrario far passare questi tocchetti di pasta incavandoli leggermente.

Infine preparare l olio abbastanza caldo ,mi raccomando non deve bruciare. Immergere un pò alla volta le cartellate e poi i sannachiudere in padella e far cuocere qualche minuto fino a qualdo saranno ben dorati.

Scolare e passare su carta assorbente per far pardere l eccesso di olio.

Quando saranno raffreddati procedere con la finitura.

Preparate un pentolino di miele e aggiungiamo 3 o 4 cucchiai di Acqua.

Quando vi accorgerete che il miele si e’ riscaldato e sta facendo piccole bolle, immergete un po’ per volte le cartellate e i sanacchiudere ,sistemare in un piatto da portata.

In una padella e a fuoco moderato ho spadellato le mandorle a scaglie fino a farle dorare.

Decorare infine con Codette di Zucchero colorato e mandorle a scaglie tostate.

Si conservano bene per piu giorni in un contenitore chiuso ermeticamente.