CROSTATA CON I CACHI AL PROFUMO DI CASTAGNE

crostata di cachi.jp 4jpg

La Crostata é un dolce che adoro  perché si può variare in base ai nostri gusti e alla stagionalità degli ingredienti. In questa stagione  e’ tempo di cachi e quindi ho deciso di farcire la crostata con  la polpa dei cachi freschi. Per quanto riguarda la frolla ho voluto dare un tocco rustico utilizzando la farina di castagne. Il risultato é un dolce dai profumi autunnali con una frolla friabile piacevole al palato, che si conserva bene anche per qualche giorno. Per la decorazione in superficie ho scelto di guarnire con delle foglie di frolla, se non avete gli stampini andranno bene le classiche strisce.

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO:

Io ho utilizzato lo stampo  rettangolare dimensioni cm 11 x 31 ma va benissimo il classico stampo rotondo da crostata di 26 cm.

Per la Frolla

  • 125 di farina di castagne
  • 125 gr di farina 00
  • 1 uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr burro
  • la buccia grattugiata di un limone oppure di un arancia
  • un pizzico di sale 
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per farcire:

  • 300 gr circa di polpa di cachi ( il peso é al netto di buccia e picciolo.)
  • 2 cucchiai rasi di zucchero di canna
  • il succo di un limone bio

Zucchero a velo per la finitura.

 

Preparare la frolla: unire tutti gli ingredienti e formare un panetto omogeneo e coprire con la carta pellicola. Fare riposare in frigo almeno mezz’ora.  La farina di castagne tende a portare difficoltà nell’ impastare la frolla ma poi una volta messa in frigo  tornerà ad essere malleabile.

Nel frattempo preparare la farcitura: pulire i cachi e privarli della buccia, del picciolo e dei noccioli. Ricavare la polpa. Versare in una padella  la polpa di cachi, aggiungere lo zucchero e il succo del limone. Far cuocere a fiamma moderata fino a quando risultera’ piu consistente. Fare raffreddare qualche minuto. Riprendere la frolla , dividerli in 2 parti.

Imburrare lo stampo per crostata, stendere la base ,bucherellare con i lembi di una forchetta. Distribuire la  composta di cachi sulla frolla . Decorare con altra frolla a piacere : io ho realizzato delle foglie che richiamano appunto la stagione autunnale. Infine cuocere in forno preriscaldato a 180° in modalita’ statica per circa 30/40 minuti fino a completa doratura. Prima di servire spolverizzare con zucchero a velo se vi piace. La crostata si conserva sotto una campana  per alcuni giorni.

 

 

crostata di cachi.jp 3 jpg
crostata di cachi.jp 4 jpg