MAFALDE SICILIANE CON IL LIEVITO MADRE

La MAFALDA e’ un tipico panino siciliano, di Semola di Grano Duro . E’ fragrante e profumato, ricoperto di Semi di Sesamo. In questa versione ho voluto aromatizzare l’ impasto con la Curcuma. Tra le foto ho inserito anche alcune fatte con l’ impasto bianco.Ho utilizzato un mix di Farina di Semola di Grano duro e Farina 0.Se non avete il lievito madre usate il Lievito di Birra.
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO per 8 PANINI:con il LIEVITO MADRE:
- 300 gr di farina di semola rimacinata di grano duro
- 200 gr di farina di grano tenero tipo 0
- 100 gr di Pasta madre ( Rinfrescata e attiva da almeno 3 ore) oppure 20 gr di Lievito di Birra
- 300 gr di Acqua leggermente tiepida ( va bene anche a temperatura ambiente) o q.b.
- 1 punta di Miele
- 12 gr di Sale fino
- 2 Cucchiai di Olio Extravergine
- Semi di Sesamo q.b.
- 1 cucchiaino di Curcuma
Se abbiamo a disposizione il Lievito madre lo andremo a rinfrescare in anticipo il tempo necessario ( Almeno 3 ore prima di iniziare ad impastare i panini).
Se utilizzate il Lievito di Birra bastera’ scioglierlo in un po’ di acqua tiepida e poi aggiungere nell’ impasto.
Il mio impasto e’ stato realizzato a mano , se avete la planetaria sara’ ancora piu’ facile.
In una ciotola capiente setacciare le farine , aggiungere il lievito Madre a pezzetti, l’ olio, il miele e una parte dell’ acqua. Iniziare ad impastare e poi aggiungere il resto dell’ Acqua un po’ alla volta, incorporare il Sale. Per quanto riguarda la quantità di acqua dovrete regolarvi in base all ‘ impasto che state realizzando e alle farine, ognuna ha il suo grado di assorbimento. Può capitare quindi di accorgervi che il vostro impasto abbia bisogno di qualche altro grammo in più di acqua o addirittura un po’ meno di quello previsto.
Lavorare l impasto fino a quando sarà perfettamente incordato, liscio ed omogeneo.
Lo lasciamo in ciotola e copriamo con un coperchio o la pellicola. Mettere a riposare per la Lievitazione in un posto lontano da correnti e umidità. Io ho messo la ciotola nel forno spento. Quando l’ impasto sarà’ raddoppiato vuol dire che è pronto, ovviamente per i tempi possono variare in base alla temperatura presente in casa. Sommariamente dalle 5 alle 6 ore.
Ricoprire con la pellicola i panini e riporli in forno spento per la seconda Lievitazione .
Più o meno un ora , il tempo del raddoppio. Preriscaldare il forno a 220° in modalità statica e infornare per i primi 15 minuti, abbassare a 180° per altri 15 minuti fino a doratura completa. Regolatevi sempre in base al vostro forno. Una volta cotti lasciate le Mafalde ancora qualche minuto in forno con la portella socchiusa. I panini sono ottimi da farcire con la Nutella per una sana merenda oppure con verdure , salumi e formaggio…..ve li consiglio!!!

