SPAGHETTI CON PESCE SPADA E MELANZANE

pasta con pesce spada e melanzane.jpg 4

Ho assaggiato questo piatto durante la prima vacanza in Sicilia e mi ha subito conquistata. Il pesce spada è uno tra gli ingredienti principali della cucina siciliana insieme alle melanzane. Una combinazione dal sapore mediterraneo che rende questo piatto irresistibile 

Ingredienti e procedimento per 2 porzioni:

  • 180 gr di spaghetti 
  • 150 gr di pesce spada 
  • 1 melanzana
  • prezzemolo
  • menta
  • pepe
  • cipolla rossa 
  • aglio
  • vino bianco q.b.
  • pomodorini 6/7
  • olio extravergine    
  •  peperoncino ( se lo gradite)
  • pangrattato

Tagliare a cubetti la melanzana, mettere in uno scolapasta  con un po’ di sale e lasciare riposare per circa mezz’ora  per eliminare l’ amarognolo. Sciacquare , asciugare con carta assorbente e poi friggere in olio di semi. Togliere l ‘eccesso di olio sistemando i cubetti fritti su un foglio di carta assorbente. Tenere da parte. Preparare il pangrattato abbrustolito: in una padella riscaldare  un filo d’ olio, aggiungere  un paio di cucchiai abbondanti di pangrattato con un po’ di sale. Fare rosolare fino a quando il pangrattato diventa di colore più scuro ma non deve bruciare. Eliminare la pelle e la lisca  della fetta di pesce spada e tagliare a cubetti grossolani. Tagliare a cubetti anche i pomodorini. 

Mettere a bollire la pentola per cuocere gli spaghetti e nel frattempo in una padella riscaldare un filo d’ olio con la cipolla e l’ aglio. Aggiungere il pesce spada, rosolare per qualche minuto , sfumare con un po’ di vino bianco. Unire i pomodori tagliati a cubetti. Cuocere il tempo necessario , serviranno pochi minuti. Quando sia i  pomodori che il pesce sono quasi cotti incorporare anche i cubetti di melanzane. Regolare di sale: io ne metto pochissimo poiché già il pesce regala la giusta sapidità.

Insaporire con pepe e prezzemolo tritato , scolare gli spaghetti al dente e versare nella padella del condimento.  Servire in tavola con un po’ di pangrattato abbrustolito se gradite e qualche fogliolina di menta.