TAGLIATELLE IN CREMA DI ZUCCA ,BROCCOLI E PANCETTA

La Zucca e’ un ingrediente che uso spesso nelle mie ricette , adoro la sua dolcezza e il colore. Adesso che e’ la sua stagione ci si puo’ divertire a creare tanti piatti. Per questa ricetta mi sono ispirata allo Chef GIUILI, apportando qualche variante: ho aggiunto la Pancetta della Fattoria Lepini che ha dato quel sano tocco di sapidita’ e croccantezza al piatto. La Fattoria Lepini produce salumi e carni solo da Allevamenti della sua Azienda, sono senza Glutine e tutta la filiera e’ controllata responsabilmente dal pascolo fino all’ arrivo dei prodotti sulle nostre tavole. Per il condimento ho utilizzato l Olio Extravergine di Oliva BIO di Al Vecchio Frantoio Peschici : Olio che proviene dal territorio pugliese , precisamente dal Gargano, ricavato da Ulivi secolari e lavorato secondo una lunga tradizione di famiglia. Spremuto a freddo e con un gusto pieno e armonioso , equilibrato nelle note di amaro e piccante : e’ ideale per tutte le ricette e conferisce al piatto quel valore aggiunto in termini di proprieta’ organolettiche e di sapore.
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO:
PER 2 PORZIONI
- 150 gr di Tagliatelle Fresche ( o altro formato )
- 1 Broccolo piccolo
- 300 gr di Zucca ( peso al netto di buccia e filamenti)
- olio Extravergine q.b.
- 70 gr di Pancetta tesa
- Aglio
- Pepe
- Sale
- Alloro
Se vorrete fare le Tagliatelle ecco gli Ingredienti:
- 200 gr di Farina di Semola di Grano Duro
- 1 uovo intero
- sale 1/2 cucchiaino
- acqua q.b. temperatura ambiente
Per prima ho preparato l impasto per le tagliatelle: in una ciotola ho messo la farina, l uovo, sale , ho iniziato a lavorare con una forchetta. Un po’ alla volta ho aggiunto l acqua e ho iniziato a lavorare con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo ( per la quantita’ di acqua non so’ darvi una dose esatta poiche’ dipende dal tipo di assorbimento delle farine che andrete ad usare). Fate risposare l impasto per almeno 15/20 minuti coperto da un canovaccio , va bene anche nella stessa ciotola dove avete impastato.
Nel frattempo vi potrete dedicare al condimento: pulire la Zucca e tagliare a cubetti . Riscaldare una padella con un filo d’olio e uno spicchio di Aglio ( se non lo preferite andra’ bene anche la Cipolla). Aggiungere la Zucca e fare cuocere qualche minuto, aggiungere qualche cucchiaio di acqua se e’ necessario . Appena la zucca si sara’ ammorbidita, regolate di Sale e Pepe e poi passate nel mixer a immersione e ricavate una purea che terrete da parte.
Pulite anche il Broccolo, ricavate le cimette. Portare ad ebollizione una pentola capiente con acqua leggermente salata. Sbollentate i broccoli per qualche minuto, devono cuocere senza sfaldarsi. Raggiunto la cottura desiderata, scolare e passare sotto il getto di acqua fredda per far restare intatto il loro colore. Tagliare a strisce la Pancetta .Scaldare una pentola e aggiungere la Pancetta, far rosolare un paio di minuti e aggiungere i Broccoli facendoli insaporire per bene, regolatevi per il condimento poiche la Pancetta ha gia’ la sua sapidita. Tenete da parte.
Riprendete l impasto per le Tagliatelle e aiutandovi con la macchina per la pasta oppure a mano, ricavate le Tagliatelle. Portare a bollore la pentola per la pasta. Cuocere al dente. Riscaldare una padella con un filo d’ Olio e aggiungere la purea di Zucca e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Una volta cotta la pasta, scolate e aggiungete alla Zucca facendo insaporire per bene.
Infine servire in tavola sistemando nel piatto le Tagliatelle in Crema di Zucca e sopra di esse una porzione di Broccoli e Pancetta. Se non amate questo tipo di impiattamento potete mescolare tutto insieme…Il gusto resta sempre delicato e strepitoso….buon pranzo
