PANZEROTTI PUGLIESI

PANZEROTTI LIEVITO NATURALE.jpg 1

I Panzerotti sono una tipica specialità delle nostre parti .Sono fatti di pasta lievitata a forma di mezza luna farcita con salumi, mozzarella ,scamorza oppure verdure .Per quanto riguarda la cottura si possono friggere oppure cuocere in forno.

Ho accompagnato i Panzerotti con la Birra HOPPER del BIRRIFICIO LA PIAZZA  di Torino.  E’ stata una piacevole scoperta con Destination GUSTO. Un bellissimo momento di gusto,  caratterizzato da un profumo leggermente amaro del Luppolo che richiama l American Pale Ale con un colore ambrato e profumi floreali che si accostano benissimo ai sapori forti e importanti. Rigorosamente servita fresca . Visitate la pagina per scoprire le altre varieta’ di birre e non solo.

RICETTA PER PANZEROTTI CON LIEVITO DI BIRRA :

Ingredienti per circa 20 panzerotti (dipende comunque dalla loro grandezza)

– 300 gr di Farina 00 ( oppure Farina 0)

– 200 gr di Farina di Semola di grano duro ( se non avete la Semola potete usare quella di grano tenero 00 oppure 0) piu quella per la lavorazione

-mezzo cubetto di Lievito di Birra fresco: circa 10 gr, (Se utilizzate il Lievito di birra secco -disidratato ne basteranno 5 gr)

-1 cucchiaino di Zucchero

-1 cucchiaio di Sale

-2 cucchiai di Olio extravergine

-Acqua tiepida q.b per impastare

Olio per friggere abbondante ( potete usare un buon Olio di Girasole oppure Olio di Oliva )

Per il ripieno:

Potrete farcire a seconda dei vostri gusti: vanno bene anche le verdure tipo le cime di rapa oppure le verdure grigliate.

(Io ho utilizzato):

2 etti di Prosciutto Cotto

2 etti di Mortadella

1 Scamorza

1 Mozzarella

Passata di Pomodoro q.b.

Preparare l ‘impasto:

In mezzo bicchiere di acqua sciogliere il lievito

In una ciotola capiente mettere la Farina con ,zucchero ,olio e Lievito e iniziare a impastare.

Aggiungere un po’ alla volta l acqua a temperatura ambiente, il sale e lavorare fino ad avere un impasto morbido e liscio

Coprire con la pellicola e far lievitare fino al raddoppio ( circa 1 ora : dipende dalla temperatura dell’ ambiente).

Riprendere l impasto e fare delle palline, per la dimensione devono stare nel palmo della mano e sistemarle distanziate tra loro, coprite con un canovaccio.

Meglio se al riparo delle correnti.

Fare lievitare fino al raddoppio del loro volume.(circa 1 ora).

Nel frattempo preparare il ripieno.

RICETTA PANZEROTTI CON LIEVITO NATURALE:

350 gr di Farina 0

150 gr di Farina di Semola di grano duro rimacinata 

i290 gr circa di Acqua ( quantita’ indicativa poiche’ ogni farina ha il suo grado di assorbimento)

130 gr di Pasta madre  ( rinfrescata da almeno 3 ore prima)

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di Miele

1 cucchiaino di olio extravergine di Oliva

In una ciotola setacciare le farine insieme, aggiungere il lievito madre a pezzetti, il miele , l olio e meta’ dell’acqua prevista  a temperatura ambiente.  Iniziare a lavorare l impasto aggiungendo un po’ alla volta il resto dell acqua. Prima di terminare l’ultima parte di acqua aggiungere il sale e terminare la lavorazione fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Su una spianatoia fare un giro di pieghe  ( con le dita stendere l impasto a forma di rettangolo e pensate che sia diviso in 3 parti. Piegare: portare il lato sinistra dell impasto sulla parte centrale, portare  la parte destra su di essa e con il rettangolo ottenuto fare lo stesso procedimento). Pirlare formando una palla e poi sistemare in una ciotola leggermente oleata. Coprire con coperchio e attendere la lievitazione a raddoppio.

Dividere l’ impasto in panetti piu’ piccoli di circa 80- 90 gr ciascuno e sistemare su una leccarda foderata di carta forno. Lasciare lievitare ancora circa un ora e mezzo. in forno spento.

 

Sminuzzate finemente gli ingredienti per la farcitura.

Trascorso il tempo di lieviazione .Predere il mattarello e stendere ogni pezzo di pasta a forma di disco .Su ognuno sistemare un po di  salsa di pomodoro e di ripieno. Chiudere a forma di mezzaluna premendo bene con le dita  e assicurandovi che i bordi siano chiusi perfettamente . Per avere un effetto esteticamete piu bello potrete passare con il dorso della forchetta 

Passate alla cottura

Io di solito preferisco farne qualcuno a forno e altri fritti.

Per i Panzerotti al forno : sistemare i panzerotti sulla leccarda foderata di carta forno. Cospargere la superficie con qualche cucchiaio di passata di Pomodoro.

Preriscaldare e Infornare a 180° in mod. ventilata per 20/25 minuti .Rigirare a meta’ cottura-

Per quelli fritti :cuocere in olio abbondante fino a dorare entrambi o lati . Sistemare i Panzerotti su carta assorbente per toglier l’eccesso di olio .Servire ancora caldi accompagnati da un ottima birra fresca.

.

PANZEROTTI LIEVITO NATURALE.jpg 2