ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

zeppole 4

La Zeppola di San Giuseppe è il dolce simbolo per la festa del papà, vi sono varie teorie e leggende sull’ origine di questo dolce così unico e particolare.

Una vera prelibatezza per gli occhi e per il palato: si tratta di Pasta Choux, la stessa che usiamo per fare i Bignè, qui a forma di Ciambellina che racchiude Crema Pasticcera e Amarene sciroppate.

Si preparano sia al forno che fritte e sono molto golose.

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO PER CIRCA 15 Zeppole medie al Forno o Fritte:

– 400 gr di Acqua

– 200 gr Margarina o Burro

– 1 pizzico di Sale

– 200 gr di Farina 00

– 6 Uova ( il numero delle uova è indicativo perchè dipende dalla grandezza delle vostre uova , infatti se sono grandi possono bastare anche 5 dipende da quelle che l’ impasto riceve )

– Zucchero a velo

– Amarene sciroppate q.b.

– Olio per friggere q.b ( se decidete di friggerle)

– Carta forno.

– sac a’ poche

INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA:

– 500 ML di Latte

– 2 uova intere

– 90 gr di Farina 00

-200 gr di Zucchero Semolato

– la scorzetta di Limone

Vi consiglio di preparare prima la Crema cosi avrà il tempo di raffreddarsi.

Nel pentolino a fiamma spenta mescolare per bene lo Zucchero e le Uova.

Aggiungere la Farina e in ultimo il Latte e la scorzetta di Limone, amalgamare il tutto. Posizionare il pentolino sul fornello a fiamma minima e cuocere, mescolando fino a quando la Crema raggiunge la giusta consistenza. Togliere la scorzetta del Limone e coprire con carta pellicola. Tenere da parte.

In una casseruola portare a bollore l’ acqua con la Margarina fino a quando la margarina si sarà sciolta completamente. Spegnere il fornello e aggiungere la Farina al composto di acqua e Margarina, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo. Vi accorgerete che l ‘ impasto tenderà a staccarsi dalle pareti della casseruola.

Far raffreddare completamente l ‘impasto e poi unire le uova : è importante incorporare le uova 1 alla volta sempre mescolando in modo che il composto diventa omogeneo.Solo una volta che il primo uovo si e’ amalgamato si può procedere con il secondo e con i successivi. Il composto deve essere senza grumi ,non troppo liquido e neanche troppo sodo.

Foderare la leccarda da forno con carta forno. Versare il composto nella sac a’ poche e con la bocchetta a stella formare delle ciambelline almeno 2 giri su ognuna e distanti poiché poi tenderanno a gonfiarsi in cottura.

Preriscaldare il forno a 200 ° in modalità ventilata per circa 10 minuti, abbassare a 180° e proseguire la cottura fino a doratura completa. In tutto occorrono 20 / 25 minuti.

Appena saranno ben dorate spegnete il forno e lasciatelo socchiuso , lasciate le Zeppole in forno ancora 10 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di Farcire.Aprire a metà le Zeppole e farcire con crema e amarena. Richiudete e decorate con un ciuffetto di Crema e un amarena , una spolverata di Zucchero a velo. Se invece preferite le Zeppole fritte questi i passaggi:

Tagliare la carta forno in tanti quadrati di circa 10/12 cm, su ognuno di essi andremo a posizionare con la sac a’ poche la Zeppola. Preriscaldare il forno a 200° in modalità  ventilata e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Dovranno risultare gonfie e un po’ sode, intanto riscaldare una pentola con olio di semi dovrà  raggiungere la giusta temperatura senza bruciare. Prendere le Zeppole aiutandovi con la carta forno, e versate nell’ olio la Zeppola insieme alla carta forno. Si gonfieranno subito e la carta si staccherà.  Occorrono pochi minuti di cottura, scolate l’eccesso di olio su carta assorbente e fate raffreddare completamente prima di guarnire con Crema e Amarena. Ce né per tutti i gusti !

zeppole 9
zeppole 6